SICUREZZAMINORI.ORG
181 subscribers
33 photos
33 videos
1 file
259 links
CANALE DIVULGATIVO PER LA SICUREZZA IN INTERNET DEI MINORI

https://www.facebook.com/sicurezzaminori.org/
Download Telegram
La qualità grafica dei videogiochi sta arrivando a dei livelli altissimi.
Riflettiamo sull'influenza che possa avere sui ragazzi di ogni età.
20 anni fa era diverso giocare ad un gioco in prima persona.... con i nuovi motori grafici l'immersione è totale.
Credo che possa cambiare la percezione della realtà o peggio....

https://www.tiktok.com/@mataleonegamer/video/7273309645144345861?_r=1&_t=8g35JMy4f9l
This media is not supported in your browser
VIEW IN TELEGRAM
Ma voi lo sapevate che in orario scolastico Tik Tok è pieno di live fatte da minori a scuola?!
Io l'ho scoperto oggi....ho fatto questo screen video e prossimamente dedicheremo un articolo a riguardo.
Possibile che stiano con il cellulare al banco, in live sul social, a ricreazione in giardino....live con anche 100 persone.... e non coetanei...mah
Questa è una delle canzni più usate su tik tok nel 2023.
Sicuramente tutti i ragazzini conoscono questo video e questo testo......
Detto da molti che diventerà molto popolare....
Che cosa hanno nelle orecchie questi ragazzi, sicuri che non si plagino che non travisino la realtà?


https://youtu.be/nEqU5WwL3Dg?si=uumgoUjPHgnnRtvV
Buongiorno, non voglio fare di tutta l'erba un fascio.
Sicuramente molte realtà scolastiche sono idilliache e l'esistenza di telefonini e chat di classe di bambini non provoca nessun scompiglio, anzi, molti sostengono che il figlio sarebbe escluso ed emarginato se ne fosse privato o se non fosse presente.
Bene non è passato neanche un mese dall'inizio di scuola e nella chat di PRIMA MEDIA viene condiviso questo link.
Per qualcuno sarà uno scandalo, per qualcuno giovane goliardia, ma questo video (postato da una bambina) è stato scoperto dopo giorni per caso da dei genitori che per punizione le hanno tolto il telefono e sono andati a spulciare.
Questo non vuol dare nessuna colpa ai genitori, ma vuol dimostrare che in 20 bambini, nessuno ha detto in casa quello che avevano visto. Ricordate: The Shoa Party?

https://www.huffingtonpost.it/entry/scoperta-la-chat-dellorrore-the-shoah-party-con-video-pedopornografici-coinvolti-anche-minori_it_5da6e500e4b002e33e7792e3/

Questo il video trovato nella chat di prima media:

https://www.youtube.com/watch?v=GcJ3J7u2brk
Forwarded from #DifesaMinori (@liberatinico 🇮🇹)
This media is not supported in your browser
VIEW IN TELEGRAM
Trilussa, pseudonimo anagrammatico di Carlo Alberto Camillo Mariano Salustri, è stato un poeta, scrittore e giornalista italiano, particolarmente noto per le sue composizioni in dialetto romanesco.Trilussa, pseudonimo anagrammatico di Carlo Alberto Camillo Mariano Salustri, è stato un poeta, scrittore e giornalista italiano, particolarmente noto per le sue composizioni in dialetto romanesco.
Media is too big
VIEW IN TELEGRAM
Un vecchio video ma forse qualcuno non l ha mai visto🥺😡
Del resto l appello porta via così tanto tempo, che mi sembra giusto installare dispositivi biometrici…
IRLANDA, I GENITORI DELLA STESSA CITTA' NON ACQUISTANO E VIETANO SMARTPHONE E CELLULARI AI PROPRI FIGLI. LO STESSO A SCUOLA: UN CODICE ETICO LI PROIBISCE Al grido di "gli Smartphone stanno rovinando la vita dei bambini", in Irlanda l'intera comunità di genitori della città di Greystones (a sud di Dublino) ha creato una rete virtuosa e vietato ai loro figli l'utilizzo di Smartphone e cellulari almeno fino a 12 anni. La notizia del patto tra genitori ha fatto il giro del mondo, decisione arrivata dopo che anche le scuole nella stessa contea di Wicklow hanno deciso di togliere il digitale dalle aule. Presidi e genitori adottano adesso un Codice volontario No Smartphone. Riporta il tabloid The Sun: "l’aumento dei social media è stato collegato alla crisi di salute mentale che affliggono gli adolescenti." Seguitemi, Maurizio Martucci giornalista libero https://t.me/MaurizioMartucci
Forwarded from L'Indipendente
Mense scolastiche, blitz dei Nas: irregolari 1 su 3
I carabinieri dei Nas hanno effettuato controlli nelle mense scolastiche di tutta Italia, che hanno coinvolto circa mille aziende di ristorazione collettiva operanti in istituti, pubblici e privati, di ogni ordine e grado. Tra le realtà controllate, 257 (il 27%) hanno evidenziato irregolarità. 361 le violazioni penali e amministrative accertate. Irrogate sanzioni pecuniarie per 192mila euro per violazioni nella gestione e conservazione degli alimenti, scarse condizioni igieniche dei locali e mancata rispondenza in qualità e quantità ai requisiti individuati dai capitolati d’appalto. I Nas hanno rinvenuto cibi mal conservati, cucine sporche e, in alcuni casi, persino insetti ed escrementi di topi.

---

L'Indipendente, informazione senza padroni ✍️ Abbonati per sostenere il nostro lavoro e avere accesso a tutti i nostri servizi, al costo di 1 caffè a settimana ☕️