Cem ad alta frequenza: sistemi Punto – Multipunto (Wireless)

Diversi gestori della telefonia mobile hanno recentemente ottenuto la licenza ministeriale per l´utilizzo di nuovi sistemi a rete di tipo Wireless (WLL – Wireless Local Loop), denominati Sistemi Punto-Multipunto (P-MP).
Si tratta di sistemi di apparati di rice-trasmissione a rete, di nuova concezione, che collegano le stazioni radio base, permettendo una comunicazione a maggior capacità e velocità.
L´architettura della rete prevede la suddivisione del territorio in un certo numero di celle, ciascuna delle quali è individuata da una stazione Master Station (MS), che comunica con un certo numero di Terminal Station (TS), assimilabili a ponti radio, installate in corrispondenza delle singole SRB.
La tipologia della rete in ponte radio è di tipo a stella, cioè le TS sono collegate in visibilità ottica con le MS, presenti in numero variabile a seconda del numero di SRB presenti sul territorio, e in comunicazione tra loro attraverso cavi in fibra ottica. Per questa loro caratteristica funzionale, le Master Station hanno necessità di essere installate in posizione centrale e ad altezze dominanti rispetto alle terminal Station: esse possono essere posizionate in corrispondenza di SRB esistenti oppure in siti appositamente individuati.
Questo tipo di collegamento a banda larga sostituisce quello via cavo o quello dei tradizionali ponti radio. Ogni Terminal Station utilizza dinamicamente, in base alla propria necessità di traffico, parte della banda complessa di cui dispone la Master Station. Le aree di servizio sono suddivise in settori e ogni Master Station serve un dato numero di periferiche all´interno dello stesso settore. Ogni stazione base può gestire uno o più settori, generalmente con un´apertura di 90°.
Dal punto di vista dell´emissione elettromagnetica la Terminal Station può essere totalmente assimilata ad un terminale di un Ponte Radio Punto-Punto operante nella stessa banda di frequenza. Per quanto riguarda invece la Master Station occorre precisare che sebbene ad una prima analisi può apparire dal punto di vista architettonico affine ad analoghi apparati per la telefonia mobile della rete GSM e/o DCS in realtà differiscono da questi in modo sostanziale. La frequenza di funzionamento e, soprattutto, i livelli di potenza irradiata non sono assolutamente paragonabili: si confrontano, infatti, alcune decine di Watt di una SRB per la telefonia mobile con alcune decine di millesimi di Watt per la Master Station del sistema WLL.